
Le “Residential Schools” e l’«uccidere l’indiano nel bambino»: quando le Chiese seguono lo Zeitgeist
Monta una marea di fango e sangue in cui riaffiorano fatti e misfatti attorno agli istituti canadesi che miravano a rieducare i pellerossa.
Monta una marea di fango e sangue in cui riaffiorano fatti e misfatti attorno agli istituti canadesi che miravano a rieducare i pellerossa.
La denuncia di un «razzismo sistemico» impregna sempre di più la vulgata militante. Questa rompe con l’antirazzismo universalista e incoraggia la concorrenza vittimaria.
È stato provvidenziale che quest’anno la festa di Pentecoste sia arrivata proprio mentre il nostro Paese sta attraversando un’enorme crisi sociale, … Vescovo Barron: la […]
All’indomani della cagnara mossa da alcuni attorno alla bella Lettera dei Vescovi del Lazio ai fedeli affidati alle loro cure
Non è vero che il cristianesimo insegna ad essere arrendevoli e codardi: il fatto è che il nemico non sono gli altri, ma siamo noi stessi. L’eroismo è la capacità paziente e tenace di puntare al bene comune, non solo al nostro, con sforzo quotidiano e tensione costante. Ed è soprattutto l’incontro d’amore con una Persona.
"Les profanations d'églises sont très graves.
— Tancrède de Chanterac (@T_Chanterac) February 17, 2019
Il y a une explosion des agressions contre les chrétiens/catholiques en France.
Face aux nouvelles haines, les juifs et les catholiques sont dans le même bateau." - Alain #Finkielkraut pic.twitter.com/yJmxovA5DG
Resto personalmente colpito dall’insensibilità dell’opinione pubblica alle inqualificabili manifestazioni di antisemitismo in Francia. In particolare, mi desta viva preoccupazione l’indifferenza dei cattolici (o ciò che […]
È una lotta tra “diversi” la crisi che investe la nostra società: questa la diagnosi comune. Per René Girard invece la crisi è la competizione tra uguali fondata sul desiderio mimetico. Sulle tracce del pensatore francese un’analisi che tenta di disinnescare i meccanismi di rivalità che dominano le nostre società per tentare di tracciare vie di edificazione di un’umanità di uomini uguali e di liberi.
Se intervieni a far presente che il rischio antisemitismo nel mondo è tutt’altro che sventato, subito si affollano a minimizzare, a dire che l’antisemitismo oggi non esiste più: pare che la tragedia della Shoàh ci debba ammonire su come trattare uomini giovani e forti che vengono dall’Africa, tutto meno che denutriti, o ci debba far indignare per i morti di fame dello Yemen (basta che non si parli di responsabilità), o ci debba far sentire in colpa per ogni tragedia che capita nel mondo, in qualunque luogo più o meno remoto. L’importante è che non ci parli degli ebrei.
Il caso di lanciatori di uova razzisti/e (i lanciatori o le uova, chi lo sa) è finito in una risata sbellicante, e meno male, perché, […]
Mentre in Italia ci balocchiamo con elezioni politiche votate all’inciucione – e abbiamo già visto pestaggi e accoltellamenti che credevamo sepolti con gli anni di […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes