
«Non sono io Dio»: il fatale esodo dal paganesimo al monoteismo
Le pagine delle Confessioni di Agostino rendono conto del trascendimento della religiosità naturale. È un cammino universale.
Le pagine delle Confessioni di Agostino rendono conto del trascendimento della religiosità naturale. È un cammino universale.
La vicenda biografica e intellettuale di Agostino evidenzia una novità assoluta del cristianesimo, rispetto al paganesimo naturale.
Il primo guadagno del Pensiero Occidentale fu tentare di spiegare la natura con la natura, però a un tratto questo esercizio esaurí il proprio potenziale…
Appartato rispetto all’agorà di Atene, nel solitario silenzio della campagna, il Giardino che Epicuro scelse per filosofare rappresentò, rispetto ai valori dell’Ellade classica, una sfida […]
L’orientamento e il tutoraggio scolastici promuovono una “formazione” spesso ridotta a una serie di indignazioni e di “giornate”. Cosa manca?
Uno dei (molti) bei regali che ho ricevuto in questo Natale è stato la possibilità di vedere finalmente Soul, della Pixar, e di vederlo in […]
Marco Sambruna ha voluto farci pervenire questo suo saggio, che abbiamo fatto oggetto di attenta lettura e riflessione.
Tra le tante leggende nere sul medioevo una che più di altre mi lascia sbigottito – tante sono l’ignorante fantasia e l’ideologia cieca presupposte –… […]
di Fabrice Hadjadj1Editoriale del no 15 di Limite. Traduzione di Giovanni Marcotullio La pubblicità esiste fin dalla più alta Antichità. Non parlo solo degli scavi […]
C’è un legame tra postdemocrazia e pornografia? La postdemocrazia, come abbiamo visto, è quella degenerazione oligarchica della democrazia che tende a minimizzare la partecipazione attiva […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes