
Non che Michela Murgia “ci turbi”, ma le rispondiamo
Siamo passati dal “Cur Deus homo” di Anselmo al “Cur catholici simpliciores” di Murgia. Forse per certa (sedicente) intellighentsia il problema, piú che Dio, sono i bambini.
Siamo passati dal “Cur Deus homo” di Anselmo al “Cur catholici simpliciores” di Murgia. Forse per certa (sedicente) intellighentsia il problema, piú che Dio, sono i bambini.
Nessuno ci ha spiegato meglio di Arendt, testimone dei concretissimi, fattualissimi orrori del secolo scorso, come questa sfiducia pervasiva nell’esistenza della realtà sia proprio lo stato psicologico di cui hanno bisogno i regimi totalitari. Cinismo, immobilismo, disillusione, mancata partecipazione alla vita democratica: sono queste le conseguenze della desolata convinzione che “stabilire come siano andate davvero le cose è impossibile”. Questa convinzione è esattamente il contrario del senso civico diffuso, basato sul diritto/dovere dei cittadini a essere informati e ad attivamente informarsi, che è fondamento della democrazia.
Il remake italiano di “This is us” si annunciava fin troppo ambizioso ed è risultato l’ennesima occasione persa. Si poteva fare molto meglio.
Quest’anno l’8marzo non ha il profumo delle mimose. Non ha il giallo cangiante dei suoi fiori ed il verde brillante delle sue foglie. Ha l’acre […]
Si accumulano i dati di svariate e indipendenti indagini demoscopiche che testimoniano la maggiore disponibilità dei cattolici all’immunizzazione nei confronti del Covid-19. Non solo i cattolici si fanno vaccinare mediamente più dei non cattolici, ma vaccinandosi incrementano pure la pratica religiosa.
Riportiamo l’intervento dal titolo “Domande etiche sui vaccini Covid-19”, del cardinale Willem Jacobus Eijk, vescovo di Utrecht. Il testo è stato presentato dal suo autore al convegno internazionale organizzato da Voice of the Family su Salute dei malati e salvezza delle anime. Chiesa e società in un periodo buio della nostra storia (Hotel Massimo d’Azeglio, Roma – 23 ottobre 2021)
Un preambolo necessario Un breve preambolo a questa analisi è necessario per correttezza. Davanti ai cambiamenti noi spesso ci sentiamo sollecitati in maniera difforme. O […]
Nelson Mandela nacque Madiba, ma divenne l’uomo che conosciamo attraverso la dura e pluridecennale esperienza carceraria. Una lezione esemplare per il nostro lockdown.
Au fond c’est l’éthique optique qui se dresse contre ces dérivations généralisées qui intoxiques la qualité de toute vie aujourd’hui.
Una pacata, incisiva e quanto mai opportuna lezione di stile e di deontologia è stata impartita dai genitori eletti nel Consiglio d’Istituto del Liceo romano “Giulio Cesare” all’indirizzo di Repubblica e delle sue giornaliste Arianna Di Cori e Valentina Lupia. Ci fa piacere riportarla. [G. M.]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes