L’economia della salvezza salva anche l’economia

20 Maggio 2019 don Massimo Lapponi 2

Tra i moderni economisti è presente una corrente che potremmo definire “antimalthusiana”. Infatti economisti quali Julian Simon e Bjørn Lomborg non considerano l’uomo soltanto come un consumatore, ma anche come una risorsa – anzi, come “la risorsa primaria”. Ma l’antimalthusinesimo di questi economisti non è coerente, perché la loro conoscenza dell’uomo è superficiale e incompleta. Se l’uomo è “la risorsa primaria”, non possiamo accontentarci di una conoscenza banalizzata di lui, ma dobbiamo ammettere che l’economia non è una scienza autosufficiente e che deve far ricorso ad altre forme di conoscenza dell’uomo. E perché non alla teologia?

Brian Sims bullizza donna che prega il #rosario davanti a una clinica abortista

7 Maggio 2019 Lucia Scozzoli 1

«Queste cose meritano dolore, non meraviglia». Così sant’Agostino in una lettera a un prete commentava degli stupri di guerra. Allo stesso modo non può destare meraviglia – né odio (che non è cosa da cristiani) – che le forze più diaboliche del pianeta, quelle che cooperano all’infanticidio prenatale, promanino un incontrollabile astio contro «il resto della discendenza della Donna» (Apoc. 12,17).