
Quattro chiacchiere con Thérèse (Hargot)
Mi prende una bizzarra euforia, ora che mancano due giorni all’uscita del libro di Thérèse Hargot, Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), che Sonzogno ha […]
Mi prende una bizzarra euforia, ora che mancano due giorni all’uscita del libro di Thérèse Hargot, Una gioventù sessualmente liberata (o quasi), che Sonzogno ha […]
Ieri mattina due eventi hanno mostrato le vette e gli abissi dell’anima umana, entrambi sono stati caratterizzati dalla comunicazione in lingua francese e da un […]
Contrastare veramente ed efficacemente la prostituzione si può, quindi si deve. A ricordarselo è stata la deputata Pd Caterina Bini che, nei giorni dedicati da […]
Altra notarella di storia & teologia, visto che oggi a messa si ascolta il toccante passo di Giosia che ascolta la lettura del libro ritrovato […]
La “storiografia deuteronomista” riporta un gran numero di fatti, intercorsi nel lunghissimo periodo tra l’epoca dei Giudici (XII-XI secc. a.C.) e la deportazione babilonese (VI […]
Il film di Darren Aronofsky (basato sul già edito fumetto) è stato molto criticato, ma non sempre a ragion veduta. Proviamo a illustrare perché.
Article de l’hebdomadaire La VIE de juin 2012 : « L’habit de lumière »
Signé par le journaliste Jean Mercier (1964 – 2018), ancien rédacteur en chef-adjoint de la Vie
par Nicolas Sarkozy Messieurs les cardinaux, Mesdames et Messieurs, et si vous le permettez, chers amis, Permettez-moi d’adresser mes premières paroles au cardinal Ruini, pour […]
Nell’intervista Ormai solo un dio ci può salvare – titolo che la redazione dello Spiegel diede al resoconto del colloquio che si svolse trentatré anni dopo, il 23 settembre 1966, ispirandosi all’affermazione leggibile all’inizio di p. 284 – il filosofo rispose all’accusa di nazismo, chiedendo che il testo – ora in Scritti Politici (1933-1966), Piemme, Casale Monferrato 1998, pp. 263-296 – fosse pubblicato solo dopo la sua morte.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes