L’uomo di Niccolò Cusano: “Dio umano o umanamente Dio”
Recuperare Anassagora e Platone nel bel mezzo dell’era della Scolastica significa, per Cusano, dare di nuovo trascendenza e luce al pensiero.
Recuperare Anassagora e Platone nel bel mezzo dell’era della Scolastica significa, per Cusano, dare di nuovo trascendenza e luce al pensiero.
La ricerca filologica su Platone è per Ficino lo strumento con cui formulare quella religione dotta di cui l’uomo ha bisogno.
Protagora di Abdera osservò che ogni uomo ha anzitutto una “sua” verità, che certo chiede di essere commensurabile a quelle degli altri.
All’Istituto Dehon si è tenuto, il 26 ottobre scorso, un convegno in commemorazione dell’importante studioso medievista Monzese
Spesso ridotti a meri precursori dell’atomismo moderno, i filosofi di Abdera hanno un’importante lezione epistemologica da darci.
Gli Ateniesi erano fieri della loro “democrazia”, eppure – osserva Gorgia – preferirebbero farsi curare da un retore piuttosto che da un medico.
Senofane di Colofone fu il primo filosofo che propose di pensare “il Dio” al di là delle immagini antropomorfiche costruite dai poeti.
Ciclicamente, anche la filosofia deve fare dei “ricorsi” nel mito, come avvenne già a Platone piú volte. Perché ciò accade?
Lo stato frammentario in cui la sua opera ci è giunta non ci permette valutazioni sommative, ma la sua lezione ha inciso come poche altre.
Le brachilogie e le (apparenti) contraddizioni del filosofo di Efeso si attenuano alquanto, se i suoi detti non vengono letti solo politicamente.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes