Miguel de Unamuno, tra Pascal e Kierkegård nella Spagna del ’900
Un professore in bilico tra socialismo e franchismo, un apolide dello spirito nel secolo del pragmatismo, un erede di tradizioni antiche.
Un professore in bilico tra socialismo e franchismo, un apolide dello spirito nel secolo del pragmatismo, un erede di tradizioni antiche.
Henri Bergson liberò la scienza del suo tempo dalla morsa del positivismo, e in un’epoca di post-positivismo la sua lezione resta valida.
Il principio di autorità (certo non se spoglio di autorevolezza) si im-pone come alterità costruttiva, specie per chi è in formazione.
Spesso diamo per scontato tanto dell’orizzonte di pensiero in cui siamo; altre volte invece lo enfatizziamo come se fosse sorto dal nulla…
Vide la frattura tra scienze umane e scienze dure, e se ne rammaricò; fu critico del cartesianesimo e propose una sintesi sapiente del portato epistemologico medievale lanciato nella modernità.
La festa dei santi Innocenti mi è sempre stata carissima, ma quest’anno mi coglie con un pensiero inedito: Cristo è nato anche per Erode (l’“amens […]
Piú facile dire cosa criticasse che cosa realmente proponesse (anche all’interno delle “proposte” stesse): Rousseau fa ancora parlare di sé.
Materialista moderno dalla vita cinica (suo malgrado), Karl Marx resta ancora oggi tra gli autori dal pensiero piú gravido di conseguenze.
Il “caso Galilei” comporta una rivoluzione epistemologica, cioè la revisione dell’apporto dei sensi alla conoscenza razionale.
Il domenicano di Stilo fiorí nel secolo di Cartesio proponendo una dottrina decisamente alternativa a quelle del sistema “chiaro e distinto”.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes