
La gogna di Benedetto XVI vista da mons. Stefan Oster, vescovo di Passau
Proponiamo una traduzione del testo prodotto dal salesiano fatto vescovo della diocesi natale di Joseph Ratzinger. Un giudizio critico e giusto.
Proponiamo una traduzione del testo prodotto dal salesiano fatto vescovo della diocesi natale di Joseph Ratzinger. Un giudizio critico e giusto.
L’istituzione di alcune laiche come lettrici e catechiste rianima i partigiani del “sacerdozio femminile”. Ireneo e i Padri insegnano altro… e le Madri della Chiesa – di ieri e di oggi – sembrano concordi con loro.
Era il giorno del suo compleanno e per Giuseppe è stato quello del funerale; siamo nella Novena di Natale e a Ravanusa ci sono ancora macerie tra cui rovistare. Al funerale però si è levata la voce franca di Eliana, vedova che con lo spirito della Maddalena ha indicato la via del Risorto.
L’attualità dell’esortazione apostolica di papa Wojtyła sulla famiglia si evidenzia facilmente nella continuità con il magistero successivo.
Quanti seguono un sacerdote scomunicato non incorrono automaticamente nella medesima pena. Nel caso del sacerdote palermitano, è previsto che i suoi seguaci incorrano in una “censura minore”, in quanto tale riservata all’Ordinario del Luogo ovvero ai suoi delegati.
L’immagine romantica del povero che ipso facto è già santo si scontra con l’esperienza: la povertà va riscattata nei poveri e nei ricchi.
Sono molti i meme che rappresentano Gesú nell’atto di imbracciare una chitarra, ma c’è un quadro barocco che trasforma la Croce in quinterna.
Il mese corrente sembra “raccolto” dalla memoria delle gesta maccabaiche: nella prima settimana le letture del Breviario, nell’ultima Hannukkàh. Il rapporto con questa memoria è spesso stato conflittuale e paradossale: maturino presto i tempi per una memoria riconciliata e condivisa.
Da qualche anno in qua la “primavera ildegardiana” si muove anche nel web, soprattutto su “portali salutisti”. Torniamo però alla storia vera: Ildegarda non fu “la suor Germana del Medioevo”, né una nutrizionista nel senso moderno del termine. Dunque chi e cosa fu?
Un sacerdote e due animatori (un ingegnere già scout e una psicologa e formatrice) hanno elaborato una proposta per accompagnare i giovani.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes