Ecologia politica: intervista doppia a uno scienziato e a un’ambientalista
di Eugénie Bastié L’ecologia sta ormai al cuore del dibattito pubblico. Emmanuel Macron ha promesso di farne il tornante del proprio quinquennale. La giovane Greta […]
di Eugénie Bastié L’ecologia sta ormai al cuore del dibattito pubblico. Emmanuel Macron ha promesso di farne il tornante del proprio quinquennale. La giovane Greta […]
Dobbiamo alla preziosa segnalazione di Claudia Cirami la pagina che qui di seguito offriamo ai lettori di Breviarium: è tratta da un non recentissimo volume […]
di Fabrice Hadjadj1Editoriale del no 15 di Limite. Traduzione di Giovanni Marcotullio La pubblicità esiste fin dalla più alta Antichità. Non parlo solo degli scavi […]
di don Antonello Iapicca Mio padre Vincenzo ha lavorato per quarant’anni nella Democrazia Cristiana, individuata nell’immediato dopoguerra come la possibilità di impegnarsi seriamente nella ricostruzione […]
Arcivescovo di Reims e presidente della Conferenza dei Vescovi di Francia, mons. Éric de Moulins-Beaufort dice la propria “tristezza” davanti alle misure annunciate dal governo nel progetto della legge bioetica. A proposito dell’appello a manifestare domenica 6 ottobre, egli ritiene «che non rientra nel ruolo dei vescovi o dei preti prescrivere i mezzi politici coi quali i cattolici devono lavorare come cittadini».
del Cardinale + Robert Sarah1Ci hanno chiesto – e ne siamo onorati – di pubblicare questo testo del Porporato guineano scritto come Presentazione a “Lo […]
di Gaultier Bès Quando il clima finisce in prima pagina, la politica fa lo struzzo. Lo testimonia buon ultimo il recente trattato di libero scambio […]
Un cattolico non ha alleati, non può avere che fratelli. (Paul Claudel) di Thomas Merton Essenziale della fede cristiana è che colui che rinuncia alla […]
di Davide Vairani Tra pochi giorni, il Consiglio di Stato francese dovrà esprimere il proprio parere, o meglio, la sua decisione circa la procedura di […]
Questo è il lungo articolo che il Papa emerito, Benedetto XVI, ha scritto sotto forma di appunti sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. È un’analisi approfondita e impietosa su come è nato e si è diffuso questo crimine anche nel mondo ecclesiastico. Un crimine figlio di un “collasso morale” così difficile da combattere. La riflessione di Joseph Ratzinger copre mezzo secolo di storia, e verrà pubblicata dal mensile tedesco Klerusblatt.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes