
La ragionevolezza del dubbio (di Cartesio)
C’è un dubbio che si vuole punto di arrivo (quello degli scettici) e un altro che si propone come punto di partenza: è quello di Cartesio.
C’è un dubbio che si vuole punto di arrivo (quello degli scettici) e un altro che si propone come punto di partenza: è quello di Cartesio.
I due dioscuri della filosofia greca definirono anche i termini teoretici del pensiero razionale su Dio. Ancora ne beneficiamo.
Col linguaggio l’uomo chiama l’essere… e ad essere sé stesso è chiamato in un modo unico al mondo: la politica e l’etica.
«L’essere si dice in molti modi», è la celebre frase di Aristotele, ma come lo Stagirita arrivò a formulare la sua idea? Chi lo precedeva?
Lo scetticismo antico fu per molti aspetti antesignano del nostro “pensiero debole”: Pirrone propose i rimedî dell’afasia e dell’atarassia.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes