«Ma che caldo che fa…» – «E nell’anno Mille non era peggio?»

Alexander the Great’s tents on fire, and amphibious men and women standing in water. By an unknown Flemish artist, late 15th century. From Latin text of Historia de preliis Alexandri Magni (‘The History of Alexander’s Battles’, J1 version), based on a 10th century translation into Latin by Leo of Naples of a Greek text (ff. 30-98).

Ormai ventuno giorni fa ponevo su Facebook uno scherzoso dilemma in forma di sondaggio:

Con una certa sorpresa ho registrato che il 77% dei votanti ha professato devozione incondizionata al perlopiù ignoto brevettatore dei sistemi di climatizzazione; il 23% invece gli si è rivoltato contro.

Lewis Latimer

Ora io credo che sia giusto precisarlo: non solo non nutro alcun astio verso Lewis Latimer, ma anzi la mia ammirazione per il suo genio (al quale dobbiamo tutti parecchie cose) e per la sua storia personale gratta effettivamente dal basso il tetto della venerazione. Se qualcuno aveva avvertito nelle mie parole un tantino di astio nei suoi confronti (costui avrebbe avuto ragione), esso si dovrà più correttamente riferire alla sua invenzione, che farà tanto bene ai cardiopatici e agli anziani, nonché ai degenti in ospedale e a tante altre categorie di persone… ma personalmente mi fa l’effetto che a Superman fa la kryptoninte. Tornavo su quel sondaggio appunto perché scrissi il post dopo tre giorni di un violento raffreddamento dovuto all’uso scellerato dei condizionatori sui treni italiani ed europei: insomma sono più di tre settimane e ancora non riesco a riavermi del tutto…

Latimer non c’entra niente, si capisce, e anche le Ferrovie dello Stato avranno sicuramente le loro ragioni, per tenere l’escursione termica tra dentro e fuori oscillante tra i 15 e i 20 °C. Di certo anche i negozi avranno ottime motivazioni per mantenere la temperatura degli ambienti sotto i 22 °C (con i portoni spalancati, ovvio!)… solo che a me sfugge. Anzi ho l’impressione che l’uso spudorato dell’aria condizionata si collochi a metà tra lo status symbol e lo stravizio consumistico: facendo i bagagli per il mare ci preoccupiamo di avere in valigia almeno un foulard (ma meglio se un pullover o direttamente uno smanicato imbottito) per proteggerci dal getto di aria fredda; se poi aumenta il tempo di esposizione crollano anche le speranze di scamparla da un brutto raffreddamento. Proprio quello che è capitato a me. E pazienza se ormai sono tre settimane che non mi riprendo da quel raffreddamento: la cosa interessante, secondo me, è che fatichiamo a mettere serenamente in discussione la qualità dell’uso che si fa del condizionatore. Proprio l’altro ieri in un B&B dove con la mia famiglia ho sostato sono stato piacevolmente sorpreso da un cartello, che ci invitava appunto a usare con moderazione il condizionatore, in quanto «un’escursione termica eccessiva [lì stimavano eccessivi 7° rispetto alla temperatura esterna] non è sostenibilefa male alla salute».

Due verità indiscutibili e anche belle nella loro connessione: specie alla mia intelligenza di cristiano fa vero piacere scoprire che ciò che fa male alla mia salute fa male anche all’ecosistema. Dice della sensatezza del creato, che nel suo complesso non sta di fronte all’uomo in un rapporto di “mors tua vita mea” (come sembrano intendere alcuni “ecologisti” con degli inconfessati problemi di misantropia). Dice anche, di conseguenza, della responsabilità dei cristiani nel portare una buona notizia a questo vecchio bislacco mondo: è vero che l’uomo deve trarre il proprio sostentamento dalla terra «col sudore della fronte» (Gen 3, 19), ma è pur vero che il peccato e le sue conseguenze non hanno cancellato la benedizione originaria, il dono e la chiamata di Dio che volevano l’uomo “custode del giardino” (Gen 2, 15). Che meraviglioso senso mistico, dietro al qui pro quo della mattina di Pasqua, quando la Maddalena scambia Gesù per il giardiniere (Gv 20, 15). Certo: l’uomo nuovo, il Risorto, è davvero e in pienezza il custode del giardino.

Donde il fatto che la missione evangelizzatrice sia diretta anche al mondo nella sua componente ambientale, anche all’ecosistema in quanto tale: un messaggio di redenzione e di sensatezza vi si indirizza nella rinnovata e rifondata responsabilità di chi «è risorto con Cristo» e quindi «pensa alle cose di lassù» (cf. Col 3, 1), cioè guarda il mondo con gli occhi di Dio.

Per questo trovo strano ai limiti dell’incomprensibile il senso di estraneità, che talvolta diventa quasi senso di avversione, di tanti cristiani nei confronti delle tematiche ambientali. Curiosamente in Italia si tratta di un’attitudine generalizzata, talvolta sostenuta col pretesto che non sarebbe da cristiani sostenere le cause degli ambientalisti. Il che è ridicolo per due ragioni:

  • anzitutto le buone cause sono buone e basta, a prescindere da chi le sostenga (e se un “avversario” politico o culturale sostenesse qualcosa di buono al limite comprenderei il proposito di “intestarsi la battaglia”, non di disertarla);
  • in secondo luogo, spesso nel nostro contesto gli ambientalisti non hanno una concezione olistica del loro impegno. Questo esige che come cristiani:
    • cerchiamo di correggere il loro errore (nei casi in cui abbiamo a che fare con un ambientalismo misantropico – grazie a Dio non sono casi comunissimi);
    • annunciamo agli “uomini di buona volontà” che condividono l’istanza ecologica le ragioni teologiche che la sostengono e la collegano alla nostra esistenza (che non si può ridurre a una “religione civile dell’ambientalismo” – per citare Paola Belletti, «oltre alla differenziata c’è di più»).

Una simile attitudine si trova pure in contesti WASP, specie in Nord America. È stato un piacere invece notare che essa non sia generalizzata in Francia, laddove da una penna di punta del servizio politico del Figaro (celeberrimo giornale conservatore nazionale) ho ricevuto segnalazione di un thread Twitter sul riscaldamento climatico. Eugénie Bastié è, oltre che una conservatrice di ferro, anche una cattolica qualificata di “integralismo” dai suoi avversari politici… e un’ambientalista. L’account Twitter che ha prodotto il thread da lei rilanciato è @AgeMoyen, un profilo di appassionati di storia medievale. Hanno preso e smontato, con dovizia di dettagli, la tesi per cui il riscaldamento climatico sarebbe una bufala: tesi che in Italia sostengono sparutissime testate reazionarie (le quali regolarmente non vantano un climatologo in Redazione, ma che – ahimè – sovente si fregiano della qualifica di “cattoliche”). Così mi sono permesso di offrire ai lettori di Breviarium la traduzione integrale del thread. Magari anche in Italia ci accorgeremo di cosa non significa, fra l’altro, essere cattolici.

Allego in calce anche una bella pagina della Laudato si’ di Papa Francesco. Una lettura tanto bella quanto insipientemente snobbata.


Qui, scorrendo il trend topic #RiscaldamentoClimatico ci siamo imbattuti in diversi tweet provenienti da scettici che utilizzano la storia per puntellare i loro argomenti (due esempi nelle immagini). Vi proponiamo un breve thread per vederci più chiaro… #medievaltwitter 

 

 


E sorvoliamo sugli anacronismi (Romani nell’anno mille!): cercheremo di concentrarci unicamente sulla sostanza. Il loro argomento: il #RiscaldamentoClimatico non è grave perché ce ne sono stati altri, tra cui uno nel Medio Evo, e siamo sopravvissuti. Quindi sopravvivremo al prossimo. Ciò che si vorrebbe dimostrare.

 

Informazioni su Giovanni Marcotullio 298 articoli
Classe 1984, studî classici (Liceo Ginnasio “d'Annunzio” in Pescara), poi filosofici (Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, PhD RAMUS) e teologici (Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto Patristico “Augustinianum”, Pontificia Università “Angelicum”, PhD UCLy). Ho lavorato come traduttore freelance dal latino e dal francese, e/o come autore, per Città Nuova, San Paolo, Sonzogno, Il Leone Verde, Berica, Ταυ. Editor per Augustinianum dal 2013 al 2014 e caporedattore di Prospettiva Persona dal 2005 al 2017. Giornalista pubblicista dal 2014. Speaker radiofonico su Radio Maria. Traduttore dal francese e articolista per Aleteia Italiano dal 2017 al 2023.

4 commenti

  1. Salve!
    io ho sempre pensato che il raffreddore fosse dato da un virus e non dal freddo ma come è stato detto anche da un ministro dell’attuale sgangherato governo io non sono un medico… ho dei vaghi ricordi sugli inuit che non conoscevano il raffreddore …
    Dove lavoro abbiamo la fortuna di avere uffici singoli ed anche climatizzatori estate/inverno singoli… nel mio ufficio è decisamente fresco d’inverno, diciamo sui 16/18 gradi e caldino d’estate diciamo sui 25/27… Soffro il caldo anche a causa della manzanza della tiroide dove avevo un cancro maligno ed alla terapia “soppressiva” che mi porta ad essere quasi “iper” cioè con metabolismo accelerato… nondimeno sono quello che usa di meno il rinfrescamento estivo cercando piuttosto la deumidificazione… ad ogni modo ho sempre avuto più spesso il mal di gola in estate che in inverno e come ho detto in inverno giro in t-shirt e spalo la neve in ciabatte e pantaloncini e canottiera… e parlo di almeno 50 cm di neve…
    Sono sempre stato contrario ai climatizzatori pur soffrendo incredibilmente il caldo perché consumano una immane quantità di energia! … sempre negli uffici dove lavoro spendiamo molto di più in estate per il raffrescamento che in inverno per il riscaldamento… fra le mie colleghe… non me ne vogliano ma è un dato di fatto almeno nei nostri uffici, ci sono i casi di maggior spreco… alcune tengono in ufficio 25 gradi in inverno e 20 in estate! saranno gli estrogeni io non lo so… non sono un medico! Quindi ben venga lo Spirito Santo ad istruire almeno i cuori dei cristiani ad un miglior uso di quel grande Dono di Dio che è la Natura che a parer mio è un Dono grande come la Vita!

    • Oh, neppure io sono un medico. Mi arrangio come posso, talvolta anche consultando Wikipedia:

      Tradizionalmente vi è la teoria che un raffreddore possa essere preso in seguito a una prolungata esposizione al freddo, alla pioggia o a condizioni atmosferiche invernali; da ciò la malattia ha preso il nome[26]. Se il ruolo del raffreddamento del corpo sia un fattore di rischio per il raffreddore comune è un aspetto controverso[27]. Alcuni dei virus che causano il raffreddore comune sono stagionali e si presentano più frequentemente durante le stagioni fredde o umide[28]; alcuni credono che questo sia dovuto principalmente a un aumento del tempo trascorso al chiuso, specialmente per i bambini che ritornano a scuola[9][29], tuttavia può anche essere correlato a cambiamenti nel sistema respiratorio che si traducono in una maggiore suscettibilità[29]: la bassa umidità aumenta la possibilità di trasmissione virale, permettendo alle goccioline virali di disperdersi più lontano dalla fonte di contagio e di restare in sospensione nell’aria più a lungo[30]. A sostegno della comune esperienza, che vorrebbe l’esistenza di un legame tra il freddo e l’insorgenza del raffreddore, depongono recenti studi che suggeriscono la possibilità di una diminuzione della risposta immunitaria al rhinovirus in presenza di basse temperature[31].

    • E a parte il freddo, qualcosa si trova pure sull’aria condizionata:

      Per quanto riguarda i viaggi in aereo, non vi è alcuna prova che il ricircolo dell’aria durante i voli con passeggeri conduca alla trasmissione del virus,[23] tuttavia le persone sedute in prossimità degli impianti sembrano essere a maggior rischio.[24] I raffreddori causati da Rhinovirus risultano più contagiosi durante i primi tre giorni dalla comparsa dei sintomi.[25]

  2. Salve!
    quello che ho sempre pensato a proposito di trasmissione delle malattie da “raffreddamento” è un po’ quello che è stato scritto nel tuo articolo… cioè l’enneisma mancanza di cura verso la natura e verso gli altri anche da parte di noi cristiani che, in base alla nostra Fede, dovremmo esserene invece “custodi”.
    In giappone portano le mascherine quando vanno in trasporti o locali pubblici… secondo la mia personale opinione il raffreddore si diffonde più facilmente in inverno non per il freddo ma per la convivenza di molte persone all’interno di abitazioni, uffici, e trasporti… come ho già detto io tendo a “raffreddarmi” più in estate che in inverno e questo penso sia dovuto proprio al ricircolo d’aria dei climatizzatori che spesso hanno filtri mai disinfettati e che sono evidentemente, grazie al loro stato perenne di umidità, fertile terreno per microbi vari… sparati poi nell’aria dalle ventole! Noi cristiani siamo chiamati a condividere con gli altri ma, penso, non i bacilli! Sono convinto che se le persone con sintomi da raffredamento si astenessero da frequentare luoghi pubblici chiusi tali malattie ridurrebbero di molto il loro impatto sulla popolazione mondiale… questo potrebbe essere un buon pensiero per ogni cristiano. Ovvio che molte volte i sintomi si presentino quando siamo già portatori (lo dicono i medici) ma almeno in quel momento potremmo cmq ridurre la nostra diffusione di bacilli.
    saluti.
    RA

Di’ cosa ne pensi