La distruzione dell’umano: il testamento spirituale di Caffarra

Ma ora dobbiamo brevemente riflettere sulla verità conosciuta mediante il giudizio della propria coscienza. Di quale verità si tratta? Poiché la coscienza è un giudizio riguardante la nostra azione sotto il profilo morale, si tratta di una verità pratica (riguarda l’agire umano), di una verità sul bene e sul male del nostro agire. Il giudizio della nostra coscienza scopre nell’atto che sto per compiere (ho compiuto) — o a causa della sua struttura stessa o a causa delle circostanze in cui è compiuto — un rapporto con un ordine in forza del quale «iustum est ut omnia sint ordinatissima»1Sant’Agostino, De libero arbitrio, 1, 6, 15.: un ordine intrinseco all’universo stesso dell’essere. Se scopro che la relazione dell’atto che sto per compiere, è una relazione di contrarietà: se cioè la coscienza vede che questo atto è contrario a questo ordine; che questo atto sfregia questo ordine e lo deturpa, questo atto, precisamente in ragione della sua difformità, deve essere evitato. La coscienza morale conosce questo ordine dell’essere in quanto esso è rispettato o negato da questo atto che sto per compiere. E, pertanto, il giudizio della coscienza — e la cosa è degna di molta attenzione — è la convergenza, il punto di incontro, la sintesi della conoscenza dell’ordine intrinseco all’essere con la conoscenza dell’atto che sto per compiere. Questo ordine intrinseco all’essere non è altro che l’ordine della Sapienza creatrice di Dio, colla quale e nella quale tutto ciò che è stato creato è stato creato.

Ma come può l’uomo conoscere questo ordine, questa “rettitudine ontologica”? Questa capacità umana è precisamente ciò che chiamiamo ragione umana. Essa è, pertanto, ciò che rende l’uomo partecipe della stessa Sapienza di Dio: il sigillo impresso nell’uomo — e solo nell’uomo — dalla mano creatrice di Dio. Mediante la ragione l’uomo conosce quell’ordine che costituisce la bellezza, la bontà dell’essere. Ed è nella luce di questa conoscenza che la coscienza può scoprire se l’atto, che la persona sta per compiere, si inscrive in questo ordine: in questa bellezza, in questa bontà. Dire che questo ordine è creato, costituito dalla ragione umana e non semplicemente scoperto da essa, equivale a negare semplicemente un dato di cui la nostra esperienza è continuamente testimone. Quando noi scopriamo con la nostra ragione questa bellezza, quest’ordine e le sue immutabili esigenze, «non examinator corrigit, sed tantum lætatur inventor» come scrisse profondamente sant’Agostino2Op. cit., 2, 12, 34., «non (le) giudica da arbitro, ma si allieta di averle scoperte».

La coscienza morale, come si vede, è il luogo dove Dio rivolge la prima, originaria, permanente parola all’uomo: luogo dove Dio si rivela come guida dell’uomo. Spegnete questa luce e l’uomo brancolerà nel buio.

Ora possiamo capire meglio in che cosa consiste la contraffazione della coscienza. È stata sradicata dalla divina Sapienza, ed il suo è il giudizio ultimo ed inappellabile. Insomma, Sancho Panza che si bastona da solo.

Il secondo fattore è costituito dal divorzio della libertà dalla verità [circa il bene]. In che cosa consiste il mirabile coniugio della libertà colla verità? Di che natura è questo vincolo?

Preliminarmente dobbiamo tener presente che non parliamo di verità in generale. Stiamo parlando della verità pratica, come abbiamo già detto; cioè della verità circa il bene/il male della persona umana come tale. Quando dico “2+2=4” dico la verità, ma non una verità pratica. Pratica significa che trattasi di una verità che deve essere realizzata, compiuta nel e mediante l’atto della persona. La verità preme per essere agita, compiuta. Essa è in me; se la rifiuto, rifiuto me stesso.

Non è difficile vedere allora il rapporto verità-libertà: La verità è il progetto della costruzione dell’umano; ma nessuna costruzione dell’umano è possibile se non è compiuta dalla libertà. Sarebbe, per definizione una costruzione inumana. La persona si costruisce,

si libera non solo e non principalmente per il fatto che conoscendo la verità su di sé, la riconosce come verità soltanto colla forza della sua conoscenza. Egli si libera quando…si identifica con essa fino in fondo, scegliendola con l’atto della libertà… quando “fa la verità”3K. Woitila..

Gesù ha detto: «Non chi dice Signore, Signore, ma chi fa la volontà del Padre mio».

Esiste dunque una coesione essenziale fra persona, atto della persona, e verità: è il risultato della conoscenza morale. Ed esiste una coesione esistenziale, realizzata o negata dall’atto libero. In questo senso Kierkegaard aveva ragione quando scrisse che la verità è soggettività.

A causa di processi culturali lunghi e complessi, oggi il vincolo verità-libertà si è spezzato o affermando una verità dell’uomo senza libertà o una libertà senza verità. Si potrebbe verificare questa duplice affermazione nelle ideologie ecologiste, nella visione contemporanea della sessualità, nelle dottrine economiche, nella riduzione del diritto a mera tecnica normativa. Un uomo senza verità è condannato alla libertà, e sarà ben contento di consegnarla al potente di turno4La Leggenda del Grande Inquisitore.. Un uomo senza libertà diventa un’orma sulla sabbia, disegnata e disfatta da un destino inesorabile ed impersonale, «che a comun danno impera», direbbe Leopardi.

Chi ricostruisce l’umano

Inizio questa seconda parte della mia riflessione da una metafora. Due persone stanno camminando sull’argine di un fiume in piena. Uno sa nuotare, l’altro no. Questi scivola e cade nel fiume, che sta travolgendolo. Tre sono le possibilità che l’amico ha a disposizione: insegnare a nuotare; lanciare una corda raccomandargli di tenerla ben stretta; buttarsi in acqua, abbracciare il naufrago, e portarlo a riva.

Quale di queste vie ha percorso il Verbo Incarnato, vedendo l’uomo trascinato all’auto-distruzione? La prima, risposero i Pelagiani, e rispondono tutti coloro che riducono l’evento cristiano ad esortazione morale. La seconda, risposero i Semi-pelagiani, e rispondono coloro che vedono grazia e libertà come due forze inversamente proporzionali. La terza, insegna la Chiesa. Il Verbo, non considerando la sua condizione divina un tesoro da custodire gelosamente, si gettò dentro la corrente del male, per abbracciare l’uomo e portarlo a riva. Questo è l’evento cristiano.

Chiediamoci: a quale profondità la ricostruzione dell’umano deve cominciare? Al punto dove si incrociano verità e libertà. Il male della persona umana in quanto tale è il male morale, poiché esso colpisce il soggetto personale. La ricostruzione dell’umano o comincia a questo livello o sarà sempre semplice chirurgia estetica. L’atto redentivo di Cristo, accaduto una volta per sempre sulla Croce, e sacramentalmente sempre presente ed operante nella Chiesa, guarisce precisamente quella lacerazione del soggetto dalla quale ha origine la devastazione dell’umano. E la Chiesa esiste per questo: per rendere presente qui ed ora l’atto redentivo di Cristo. «Ricordati che Gesù Cristo […] è risuscitato dai morti»52Tim. 2,8. scrive Paolo al suo discepolo Timoteo. Guai se la memoria della Chiesa ha altri contenuti!

Ma in che cosa consiste precisamente la ricostruzione dell’umano, operata mediante la Chiesa dall’atto redentivo di Cristo? La teologia la chiama “giustificazione del peccatore”. È l’operazione che Dio, mediante il dono dello Spirito, compie nella persona che si riconosce davanti a Lui ingiusta. Sentite che cosa scrive il b. Antonio Rosmini.

L’operazione di Dio nell’interiore dell’uomo, questa operazione di grazia è un dogma del cristianesimo; è propriamente quel dogma fondamentale su cui il cristianesimo stesso si erige come sua base, […] è l’essenza di essa religione soprannaturale6Antropologia soprannaturale, Opere vol. 39, pag. 68..

Chi ricostruisce l’umano? La grazia di Cristo. Bisogna ritornare a dirlo, chiaramente; a dire che questo è il cristianesimo.

Il Signore Risorto ha un rapporto reale col mondo, rapporto che richiede, da parte dei discepoli, di essere tradotto nella prassi cristiana. Questo rapporto reale accade ogni volta che celebriamo un sacramento della fede. I sacramenti infatti sono l’avvenimento cultuale della presenza corporea di Cristo nel nostro mondo.

Vorrei ora riprendere brevemente il concetto appena formulato: trasporre nella prassi il rapporto di Cristo colla persona e col mondo. Solo alcune riflessioni generali.

  • È di urgenza drammatica che la Chiesa ponga fine al silenzio circa il soprannaturale. Quanto più la mondanizzazione della Chiesa avanza, tanto più si oscurano nella coscienza del popolo cristiano la verità del peccato originale e la fede nella necessità della redenzione: i due cardini sui quali si svolge tutta la proposta cristiana.
  • È necessario donare alla ragione la sua dignità regale. Non basta una fede esclamata ma non interrogata, una fede detta ma non pensata. Ciò che ho chiamato “trasposizione del rapporto reale di Cristo col mondo nella prassi del discepolo” è in gran parte una fatica della retta ragione. Anche su questo i Padri della Chiesa sono esemplari.
  • Infine ma non dammeno, è urgente la proposta chiara, netta, di una vera educazione cristiana dei bambini e dei giovani.

Conclusione

Concludendo, faccio una costatazione. Tutto ciò che costituisce ciò che noi chiamiamo “civiltà occidentale”, conduce all’ateismo o all’espulsione della religione dall’orizzonte della vita. In una parola: è una civiltà atea ed immanentistica. La contraffazione che ha subito il concetto e l’esperienza della coscienza morale è il sintomo patologico diagnosticamente più inequivocabile.

Partendo da questa constatazione, faccio la prima riflessione conclusiva. La Chiesa tutta ha come suo dovere primario di denunciare questa distruzione dell’umano dovuta all’espulsione di Dio dall’orizzonte della vita. «La Chiesa deve denunciare la ribellione [= costruzione della persona senza Dio. Nota mia] come il più grave di tutti i mali possibili. Non può scendere a patti, se vuole essere fedele al suo Maestro; deve bandirla ed anatemizzarla»7J. H. Newman, Apologia pro vita sua, ed. Jaka book, pag. 264.. Sarebbe una grave evasione dalla sua missione, parlare spesso d’altro ed esortare sovente ad altro, per assicurarsi il consenso del mondo.

La seconda riflessione conclusiva. Pascal dice che nessuno ha parlato così male dell’uomo come il Cristianesimo, e nessuno così bene. E pertanto non bastano provvedimenti esterni, come la predicazione e l’insegnamento, che pure sono necessari. C’è bisogno di una forza rigeneratrice, che viene dall’alto mediante la Chiesa. La vera ricostruzione dell’umano deve partire dalle sorgenti stesse del pensiero e dell’agire libero; cioè dalla sostanza stessa dell’io. In breve, viviamo un momento di lotta, da cui nessuno deve disertare, poiché ciascuno ha comunque almeno una delle tre armi: la preghiera, la parola, la penna. E restare in pace: «I miti possederanno la terra».


© La Nuova Bussola Quotidiana – su Breviarium per gentile concessione del Direttore

Note

Note
1 Sant’Agostino, De libero arbitrio, 1, 6, 15.
2 Op. cit., 2, 12, 34.
3 K. Woitila.
4 La Leggenda del Grande Inquisitore.
5 2Tim. 2,8.
6 Antropologia soprannaturale, Opere vol. 39, pag. 68.
7 J. H. Newman, Apologia pro vita sua, ed. Jaka book, pag. 264.

Lascia il primo commento

Di’ cosa ne pensi