
Una “via alogica” per tornare al Bello, “figlio primogenito del Bene”
C’è un’erotica metafisica che trascende le forme e rapisce gli uomini verso il Bene. Platone ha lasciato una road-map.
C’è un’erotica metafisica che trascende le forme e rapisce gli uomini verso il Bene. Platone ha lasciato una road-map.
Ripubblichiamo la lettera del Santo Padre Francesco sul rinnovamento dello studio della Storia della Chiesa (21 novembre 2024).
Nato attorno al 500 a.C., Anassagora fu forse l’inventore del termine “filosofia” e avvicinò il “logos” a un senso pre-platonico.
Di seguito il testo integrale della lettera-testamento di Sammy Basso, di cui l’11 ottobre 2024 a Tezze è stato celebrato il funerale.
Nell’affrontare queste poche indicazioni esplicative è opportuno fare una utile premessa su un termine oggidì guardato con un certo sospetto: il concetto di tradizione. Occorre […]
Papa Francesco vi invita a studiare la Storia della Chiesa
L’atomismo quasi-spirituale di Anassagora da Clazomene
Ma perché non ci siamo ancora innamorati di Giambattista Vico?
«L’uomo e un grande miracolo», fidatevi di Pico della Mirandola
Miguel de Unamuno, tra Pascal e Kierkegård nella Spagna del ’900
Quando lo spiritualismo raccoglie le spoglie della scienza: Bergson
Prof., date una mano ai vostri alunni: fatevi dare del “lei”
Prof., date una mano ai vostri alunni: fatevi dare del “lei”
Sperare anche per Erode (e per Turetta), come per Pranzini
La grande nostalgia di Parmenide (e nostra) per l’Essere
Chiara, l’infanticidio e l’aborto: alcune “ovvietà” da sfatare
Le intramontate lezioni di Ippocrate
Il cardinale Woelki mette in guardia contro una chiesa nazionale tedesca
Lasciate che in Ἀγία Σοφία preghino anche i cristiani
Se un’italiana (cattolica) in #Erasmus a Parigi…
L’Alleluja di Eliana al “funerale di Natale” del marito, a Ravanusa
“Jesus rocks”: un sorprendente dipinto messicano
Novembre, mese dei morti… e dei Maccabei
Cosa significa veramente “studiare dai gesuiti”
Parlando di Chiesa, Medioevo e dintorni con don Samuele Pinna
Beati gli imprenditori, perché costruiscono il Regno di Dio
«Quanno se scherza, bisogna èsse’ serî!» Albertone 20 anni dopo
“Pastori dentro”: memorie da un decennio a guida CEI
Per pubblicare finalmente il Förster in italiano
Therefore, since brevity is the soul of wit,
And tediousness the limbs and outward flourishes,
I will be brief: your noble son is mad.
E quindi, giacché la brevità è l’anima del senno,
mentre il tedioso multiloquio è un fronzolo esteriore,
sarò breve: il vostro nobile figlio è pazzo.
W. Shakespeare, Hamlet II,2
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes